Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2007 | Attualità

Ue rinvia al Consiglio di Stato caso Europa7

La Corte di giustizia Ue ha rinviato al Consiglio di Stato la giurisdizione sull’annosa questione dell’assegnazione a Centro Europa 7, emittente privata italiana che ha ormai cessato le trasmissioni, di frequenze televisive occupate da Rete 4 di Mediaset.  L’avvocato generale della Corte di giustizia delle Comunità europee ha dato il suo responso ribadendo che concessioni per la trasmissione tv devono essere assegnate a operatori privati e che deve essere “data piena attuazione” all’esito di tali gare di assegnazione e che spetta ai giudici nazionali esaminare tali questioni.  La spinosa questione è iniziata nel 1999, anno dell’assegnazione delle frequenze per la trasmissione analogica in chiaro sull’intero territorio nazionale, frequenze al tempo occupate da Rete 4. Autorizzazioni ministeriali permisero però deroghe a Rete 4 per la cessione delle frequenze.  La posizione della giustizia amministrativa e della Corte Costituzionale è sempre stata la medesima: Mediaset non può possedere più di due reti e Rete 4 deve cessare le trasmissioni analogiche.  Il canale ha continuato a trasmettere, grazie anche a un decreto legge del governo Berlusconi, e il proprietario di Centro Europa 7 si è appellato al Consiglio di Stato chiedendo un risarcimento di 3 miliardi per la mancata attività televisivi. La presa di posizione dell’Ue sovracitata è arrivata proprio in seguito alla richiesta del Cosiglio di Stato di pronunciarsi in merito.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...