Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2009 | Attualità

Ue riordina musica online

L’antitrust europeo ha chiesto all’industria musicale una revisione delle licenze, per regolare il mercato web. L’Unione europea vuole rendere il mercato della musica online più competitivo e accessibile.  Per far ciò ha intrapreso una campagna di regolamentazione del settore che prevede la revisione delle licenze (rilasciate dall’industria discografica) per il trattamento della musica. Gli accordi, dice Bruxelles, dovranno essere ratificati seguendo criteri univoci per tutti gli stati membri. In Europa, i diritti musicali sono venduti separatamente in ciascun paese, il che ha impedito a iTunes, per esempio, di creare un negozio unico per tutta l’Unione, soluzione che avrebbe agevolato il commercio di file e rinvigorito gli introiti del mercato musicale via web.  Ci sono, attualmente, 24 società che trattano i copyright in violazione delle regole antitrust: ora dovranno adeguarsi alle nuove regole, per evitare sanzioni. L’industria deve adattarsi al contesto informatico.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...