Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2012 | Economia

Ue ti scrivo, firmato Google

Google , a inizio mese, aveva inviato una lettera all’Unione europea contenete proposte per tentare di risolvere , evitando un lungo procedimento formale, la disputa che vede la società al centro di  un’indagine antitrust iniziata nel 2010. BigG, stando a quanto riporta il Financial Times, avrebbe fatto nuove concessioni alle autorità e presentato nuove proposte di soluzione , dopo che il commissario Joaquin Almunia aveva chiesto chiarimenti al presidente della società, Eric Schmidt, su alcuni elementi della precedente missiva.   Almunia , secondo il quotidiano, dovrebbe ora decidere se accettare queste proposte o aprire un procedimento formale entro le prossime due settimane . Google, qualora fosse ritenuto colpevole di comportamenti scorretti verso la concorrenza, potrebbe ritrovarsi a pagare una multa dall’ammontare stratosferico, fino al 10% del proprio fatturato (basandosi sui risultati economici del 2011, la multa potrebbe ammontare a circa 4 miliardi di dollari) .

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...