Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2012 | Economia

Uk, Facebook non paga le tasse

“ Antisocial network ”. Il titolo scelto dall’Independent per denunciare la gestione fiscale del padre di tutti i social network non lascia dubbi. Facebook , stando ai dati pubblicati dal quotidiano britannico, a vrebbe infatti pagato solo 238mila sterline di tasse per le sue attività nel Regno Unito a fronte d’introiti pari a 175 milioni.   Il trucco utilizzato è del tutto legale ed è per altro prassi comune per i colossi  come Apple, Google e Amazon: esportare i profitti in Irlanda , dove si trova il quartier generale di Facebook per l’Europa. La cifra di 175 milioni di sterline è stata fornita dalla società di analisi indipendente Enders Analysis mentre i dati fiscali del social network sono stati reperiti attraverso visure camerali.   “ E’ immorale che queste società di successo non paghino le tasse nei paesi in cui sono basate e fanno profitti ”, ha detto all’ Independent John Mann, deputato laburista e membro della commissione parlamentare del Tesoro. “ Traggono immensi benefici dall’infrastruttura internet del nostro Paese ma non fanno nulla per contribuire” . 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...