Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2008 | Attualità

Uk: lettera di ammonimento per chi scarica illegalmente

Mentre la Francia ha dichiarato da tempo guerra al peer-to-peer selvaggio sul web, la Gran Bretagna ha attivato ora un accordo che coinvolge i sei principali provider di internet con le major discografiche per vigilare sul traffico. In modo similare alla proposta vagliata oltralpe, gli i nternauti disobbedienti del Regno Unito riceveranno una lettera di ammonimento che, in caso di prosecuzione dell’attività di download illegale, potrebbe trasformarsi in un taglio di connessione. B ritish Telecom, Virgine, Orange, Tiscali, BSkyB e Carphone Warehouse hanno tutti sottoscritto l’accordo. Geoff Taylor, direttore generale della Bpi (la Siae britannica), ha detto: “Tutti i principali fornitori di servizi Internet nel Regno Unito si sono impegnati ad affrontare il fenomeno del file-sharing illegale sulle loro reti.” Taylor ha aggiunto di aver impiegato anni per convincere i provider ad adottare questo provvedimento. Per ora si valuteranno gli effetti deterrenti del sistema , con la convinzione che ricevendo una lettera ufficiale del provider e sentendosi quindi “osservati”, molti utenti decideranno di abbandonare il P2P non autorizzato e passare a una piattaforma di download legale. Tuttavia, sono allo studio anche soluzioni più “concrete”, da far seguire all’individuazione degli utenti colpevoli di filesharing non autorizzato. La più drastica, citata dal Times , prevede il controllo e la limitazione del traffico online operata direttamente dal provider: l’utente manterebbe la sua connessione a Internet, ma a velocità ridotta e senza poter più scaricare file di grosse dimensioni. La più rivoluzionaria sarebbe invece una tassa annuale di 30 sterline (circa 38 euro) che, di fatto, sancirebbe la legalizzazione del filesharing. Un’ipotesi avanzata dal quotidiano The Independent ma per ora smentita dai responsabili dell’industria discografica. In Francia intanto, dopo l’adesione dell’industria discografica e di quella cinematografica, sono scesi in campo anche 31 registi per prendere parte al dibattito relativo alla creazione di una legge anti-pirateria sul web. I registi hanno utilizzato le pagine del quotidiano Le Monde per esprimere il loro parere e scagliarsi contro chi definisce liberticida questo progetto di legge. La pena prevista per chi scarica illegalmente dal web contenuti protetti dal copyright consisterà nella sospensione temporanea del collegamento a internet. Per i recidivi sono previste sanzioni più dure: tre anni di prigione e multe fino a 300mila euro.  Hanno sottoscritto il documento Jean-Paul Salomé, Alain Corneau, Costa-Gavras, Jeanne Labrune, Jean Marboeuf, Christian Carion, Jean-Jacques Annaud, Bertrand Van Effenterre, Bertrand Tavernier, Dante Desarthe, Patrick Braoudé, Pierre Jolivet, Rachid Bouchareb, Michel Deville, Gérard Krawczyk, Jacques Fansten, Christian Vincent, Pierre Salvadori, Michel Andrieu, Véra Belmont, Bertrand Blier, Claude Lelouch, Patrick Bouchitey, Catherine Breillat, Pascal Thomas, Paul Boujenah, Jean-Loup Hubert, Gérard Jugnot, Philippe Lioret, Radu Mihaileanu e Jean-Jacques Beineix.    

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...