Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2012 | Economia

Un 2011 tutto nero per i pc

Il consuntivo di fine anno per il settore dei personal computer è costellato di segni meno. Tutti i prodotti monitorati da Sirmi sono in flessione rispetto al 2010 , sia nel quarto trimestre che per l’intero anno solare, ad eccezione dei tablet.   Detto che il segmento dei pc rappresenta comunque, nonostante tutto, il 15% circa dell’intero universo dell’information technology italiano, il bilancio degli ultimi tre mesi del 2011 è in rosso del 19,2% in termini di volumi, per complessive poco più di due milioni di unità, e dell’ 11,7% in termini di fatturato, per un giro d’affari di circa 933 milioni di euro. Leggermente meglio gli indici relativi agli ultimi dodici mesi al cospetto di quelli registrati a fine 2010: calo del 14% in unità (poco meno di 6,8 milioni) e del 9% in valore (due miliardi e 980 milioni di euro).   Per contro, l’Italia si dimostra un mercato molto sensibile ai tablet : in termini unitari, le tavolette vendute nel quarto trimestre sono stati 533mila, con un incremento vicino al 100%, mentre il fatturato ha superato quota 231 milioni di euro in virtù di un aumento dell’85%. Oltre un milione invece i tablet venduti nel corso dell’intero 2011 per un volume d’affari nell’ordine dei 476 milioni di euro.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...