Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2007 | Innovazione

Un anno nerissimo

Due rapporti rilevano che il 2006 è stato un anno tragico per i giornalisti. L’Iraq è il paese più pericoloso. Il 2006 non ha portato nulla di buono alla libertà di stampa e ai giornalisti. Lo confermano due rapporti. L’International Federation of Journalists (Ifj) considera il 2006 “un anno di tragedia per i media del mondo”. Le cifre parlano chiaro e registrano 155 vittime. “I media sono diventati più potenti e il giornalismo è diventato più pericoloso” sottolinea Aidan White, segretario generale dell’Ifj. Nel solo Iraq, nel 2006, 68 persone che lavoravano nel settore dell’informazione sono state uccise. Tragicamente simili le cifre rilevate da Reporters sans frontières: 81 giornalisti e 32 assistenti dei media sono stati uccisi nel 2006 (rispettivamente 63 e 5 nel 2005); almeno 871 sono stati arrestati, 1.472 sono stati attaccati o minacciati e 56 sono stati rapiti. La censura ha colpito 1.006 organi di informazione. Anche per Rsf l’Iraq è il posto più pericoloso per i giornalisti.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...