Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Gennaio 2007 | Innovazione

Un anno nerissimo

Due rapporti rilevano che il 2006 è stato un anno tragico per i giornalisti. L’Iraq è il paese più pericoloso. Il 2006 non ha portato nulla di buono alla libertà di stampa e ai giornalisti. Lo confermano due rapporti. L’International Federation of Journalists (Ifj) considera il 2006 “un anno di tragedia per i media del mondo”. Le cifre parlano chiaro e registrano 155 vittime. “I media sono diventati più potenti e il giornalismo è diventato più pericoloso” sottolinea Aidan White, segretario generale dell’Ifj. Nel solo Iraq, nel 2006, 68 persone che lavoravano nel settore dell’informazione sono state uccise. Tragicamente simili le cifre rilevate da Reporters sans frontières: 81 giornalisti e 32 assistenti dei media sono stati uccisi nel 2006 (rispettivamente 63 e 5 nel 2005); almeno 871 sono stati arrestati, 1.472 sono stati attaccati o minacciati e 56 sono stati rapiti. La censura ha colpito 1.006 organi di informazione. Anche per Rsf l’Iraq è il posto più pericoloso per i giornalisti.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...