Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2013 | Attualità

Un anno senza la rete, si può

Stancarsi di essere costantemente online. Sembra che siano in molti quelli stufi di vivere sempre attaccati a una rete che li insegue. C osì c’è chi ha provato a vivere senza Facebook, chi ha abbandonato Twitter, chi non ha mai installato Instagram e chi per un anno intero è riuscito a fare a meno di Google . Ma nessuno, prima di P aul Miller, aveva deciso di farla finita per un anno inter o con qualsiasi cosa contemplasse l’utilizzo di una connessione. Ventisei anni e un lavoro come giornalista esperto in tecnologia, Paul Miller allo scoccare della mezzanotte del 30 aprile 2012 ha spento in diretta streaming tutti i suoi apparecchi : computer, smartphone, tablet e ha cominciato una nuova vita tornando a stare a casa dei genitori. A dargli da vivere ci ha pensato il portale The Verge , che per un anno intero lo ha pagato affinché documentasse la sua vita senza internet e affini. Miller ha cominciato così a confrontarsi con un’esistenza nuova e totalmente sconosciuta. Ha viaggiato consultando le mappe cartacee, ha scritto lettere a mano, ha conosciuto moltissime persone e letto una marea di libri.  Ma le cose non sono andate esattamente come lui sperava. “ Mi sono reso conto che i problemi e le frustrazioni che avevo prima, quando il mio mondo era completamente immerso nella dimensione online, erano gli stessi della mia nuova condizione di vita totalmente off-line, solo che si manifestavano in maniera diversa ”. Dopo il primo periodo di entusiasmo, infatti, Paul ha smesso di fare tutte le cose che credeva entusiasmanti e quando ha riacceso computer, tablet e pc esattamente un anno dopo, il 1 maggio 2013 , ha capito che era giusto così: “Non avrei voluto più avere a che fare con il vecchio Paul, ma io sono quel Paul che si distrae e preferisce poltrire sul divano piuttosto che prendere la moto”. 

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...