21 Dicembre 2011 | Attualità

Un anno tutto in un tweet

Year in Hashtag è il sito online da oggi per r accontare il 2011 attraverso i cinguettii del popolo della rete. Dalla rivolta tunisina , passando per la Primavera araba, fino all’uccisione di Gheddafi e il matrimonio di William e Kate . Gli avvenimenti vengono illustrati con immagini, video e messaggi postati sul social network. Poi, spazio anche ai fatti italiani, la crisi economica, le tasse e la vittoria a Milano di Giuliano Pisapia .   Tra le sezioni più cliccate, una classifica degli hot topics , gli argomenti più popolari dell’anno, suddivisi per sezioni. A conquistare la palma di notizia più twittata ci sono le dimissioni di Mubarak. Mentre è Elizabeth Taylor l’attrice più nominata e il Mac App Store il vincitore nella sezione tecnologia .   Il progetto è nato per volontà di cinque giornalisti italiani che per tutto l’anno hanno raccolto i messaggi e i post degli utenti . Ma non solo, online è stato creato anche un archivio diviso per mese e per aree geografiche, con particolare risalto al Medio Oriente. Ora il sito sta per essere tradotto in inglese e giorno per giorno, sino al 31 dicembre, sarà aggiornato con quello che accadrà nel mondo raccontato in 140 caratteri.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...