Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2022 | Attualità

Un borgo della Calabria diventa cittadina “pet friendly”

A Santa Caterina dello Jonio verranno attivati servizi dedicati ai turisti che viaggiano in compagnia dei loro animali domestici. Si tratta della prima località calabrese e di tutto il Sud Italia.

Una grande novità per la Calabria e per tutta l’Italia del Sud. Santa Caterina dello Jonio, borgo tra il mare e la montagna, con tante tradizioni e meta di molti turisti, diventa la prima cittadina “pet friendly”. L’appellativo è arrivato con una delibera dello scorso 7 aprile, approvata successivamente dall’amministrazione e dagli operatori turistici, che garantisce una serie di servizi dedicati ai turisti a quattro zampe che trascorreranno le vacanze nella località calabrese.

Tra i servizi messi a disposizione, che saranno attivi tutto l’anno e non solo in estate, c’è la possibilità di usufruire di una nutrizionista online, veterinari, cliniche, petsitter, postazioni di tolettatura, un’area di sgambamento appositamente allestita nell’area della marina e un servizio di trasporto. Nel progetto sono inoltre coinvolte molte strutture ricettive che hanno deciso di mettere a disposizione alloggi, punti di ristoro che permettano l’ingresso degli animali, materassini, ciotole e biscottini nelle camere e, su richiesta, cibo speciale per gli amici a quattro zampe. In particolare, presso lo stabilimento balneare Torre Sant’Antonio c’è la possibilità di usufruire di un ombrellone di cortesia, mentre presso l’Agriturismo La Pena è disponibile il “Bau-Menù”.

Un impegno, quello del Comune di Santa Caterina dello Jonio, che va oltre l’aspetto dei servizi e che mira anche a contrastare l’annosa questione dell’abbandono estivo. Il 21 e il 22 maggio è infatti previsto un convegno, a cui parteciperanno le Autorità preposte ma anche esperti del settore locali e nazionali, in cui si parlerà di questa nuova forma di turismo e si discuterà del tema dell’abbandono.

 

di Antonietta Vitagliano

cani
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...