Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Aprile 2024 | Attualità, Innovazione

Un cavatappi laser per rendere più veloci i computer

Uno studio capitanato da uno scienziato italiano promette di rendere quantistici i materiali anche a temperatura ambiente

Spostare atomi ed elettroni di un certo materiale con un raggio laser a temperatura ambiente, così da generare un movimento circolare e rendere quel materiale magnetico come una calamita. È quanto promette di fare un “cavatappi” d’eccezione che rende i materiali quantistici. Il ritrovato è al centro di uno studio pubblicato su Nature: guidata dall’Università di Stoccolma e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’indagine si è avvalsa anche del supporto del centro di ricerca Elettra-Sincrotrone di Trieste, della Sapienza di Roma e della Fondazione Rara di Venezia, che sviluppa nuovi materiali.

Per la prima volta è stato dimostrato che si può indurre in un materiale un comportamento quantistico (come il magnetismo e la superconduttività) anche a temperatura ambiente, non solo a temperature bassissime come accaduto prima di questo studio. Un aspetto che aveva limitato di molto gli ambiti di applicazione: il nuovo lavoro, però, cambia completamente le prospettive.

Racconta Stefano Bonetti, al contempo in forze all’Università di Stoccolma, a Ca’ Foscari di Venezia e a Fondazione Rara: “È la prima volta che siamo riusciti a vedere chiaramente come il materiale diventi magnetico a temperatura ambiente in un esperimento. Il nostro approccio consente di realizzare materiali magnetici non solo a partire da metalli, ma anche da molti materiali isolanti, aprendo ad applicazioni completamente nuove”. Sarà possibile ad esempio realizzare interruttori magnetici ultraveloci, per trasferire informazioni e rendere i computer molto più rapidi ed energeticamente efficienti.

di Daniela Faggion
Materiali quantici temperature ambiente

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...