Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2007 | Attualità

Un computer che riconosce i falsi d’arte

È frutto dello studio di un ricercatore israeliano, Daniel Keren , del dipartimento di Informatica dell’università di Haifa, autore del programma che ha insegnato al computer come identificare gli artisti dopo che le immagini sono state frammentate e analizzate geometricamente. “Ogni sezione è unica per ogni artista – rileva lo studioso – così il computer può identificare non solo due opere create dallo stesso artista, ma distinguere la copia e dall’originale fra due tele apparentemente identiche. Non appena il computer impara a riconoscere i disegni degli orologi di Dalì, sa riconoscere le altre sue opere, anche se non vi sono orologi – osserva Keren -. Non appena apprende a riconoscere i vortici di Van Gogh, li riconoscerà anche in quadri mai esaminati prima” Per il ricercatore lo studio segna un passo in avanti anche nel campo della visione artificiale: “La visione umana – ha osservato Keren – si è sviluppata in milioni di anni, mentre la computer vision ha solo 30 anni. Oggi i computer hanno ancora difficoltà nel fare cose che alla gente risultano semplici. Per esempio, riconoscere l’immagine di un volto umano”

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...