Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2023 | Attualità

Un coro di Bolzano scelto per un film prodotto da Brad Pitt

Lo staff del Choriosum aveva inizialmente cestinato due email in cui veniva richiesta l’autorizzazione per utilizzare, nella colonna sonora, l’esecuzione a cappella di un brano di Joni Mitchell.

“Vorremmo usare un vostro brano, ci date i diritti? Firmato: Produzione indipendente americana”. Non sarà stato scritto proprio così, ma il senso del messaggio che lo staff di The Last Black Man in San Francisco ha scritto al coro amatoriale Choriosum di Bolzano era proprio questo. Un messaggio inviato con una prima e-mail – cestinata pensando a uno scherzo – e poi con una seconda – cestinata pensando a uno spam – e poi una terza email, finalmente presa sul serio. Il brano per cui veniva chiesta (ed è stata poi ottenuta) l’autorizzazione di impiegare l’interpretazione a cappella di Blue di Joni Mitchell. E così i coristi diretti da Hannes Knollseisen hanno pensato che fosse anche gentile aiutare una piccola produzione. Poi, però, è spuntato il nome di Brad Pitt.

“Nell’autunno 2018 ricevemmo l’e-mail di un certo Terry D’Ambrosio, che aveva trovato il brano su Youtube e chiedeva l’autorizzazione a usare la registrazione per un film”, racconta divertito il direttore del coro. “Avevano detto che si trattava di un film indipendente ed eravamo convinti che fosse una produzione low budget”, ricorda Knollseisen. I cantanti pensavano quindi di aiutare altri amatori dell’arte, ma un paio di anni dopo, chiedendosi che fine avessero fatto gli “americani”, qualcuno ha fatto una ricerca su Wikipedia e ha scoperto che la casa di produzione è la Plan B Entertainment, di proprietà di Brad Pitt. Non solo: il film era ben fatto e aveva ottenuto più di un riconoscimento. “Non avremmo mai pensato di entrare nella colonna sonora di un film del genere”, commenta il direttore, che di professione fa l’agronomo. Per fortuna, la comunicazione virtuale si è trasformata in una collaborazione reale. Ora il film è disponibile anche su Netflix Italia.

di Daniela Faggion

Un'immagine del Choriosum - Fonte: www.choriosum.it

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...