Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Agosto 2023 | Attualità

Un corto animato dedicato agli italiani emigrati nei primi del Novecento

“Vietato ai cani e agli italiani” è il titolo del corto animato firmato dal cineasta francese Alain Ughetto. Un cortometraggio dedicato agli italiani emigrati all’inizio del Novecento alla ricerca di un futuro più roseo. Il racconto è un omaggio a chi è stato in grado di reinventarsi lontano dalla propria terra per sfuggire alla povertà. Il corto uscirà in Italia il prossimo 31 agosto.

Il corto animato ricalca la storia dei nonni del cineasta, originari di Ughettera, piccola località piemontese ai piedi del Monte Moviso. Agli inizi del XX secolo Luigi e Cesina decidono di stabilirsi in Francia in cerca di migliori condizioni economiche per la propria famiglia.

Dalla trama emerge come il regista, immaginando una conversazione con la defunta nonna, ripercorre all’interno della pellicola gli episodi principali legati alla loro fuga dall’Italia, le ambizioni e i desideri che portarono alla scelta di emigrare, ma soprattutto le difficoltà conseguenti al trasferimento nel nuovo Paese.

di Serena Campione

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...