Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2013 | Attualità

Un corto per ricordare L’Aquila

Hanno ritrovato il suo corpo impolverato sotto le macerie di un palazzo. Ma si muoveva ancora. Elena è sopravvissuta a un terremoto e nella sua vita, dopo l’evento, tutto è cambiato . Chiusa nella totale solitudine, trova un modo per ricominciare a vivere. Questa è la storia de La parte che manca , il cortometraggio del regista Paolo Budassi ispirato alla tragedia che ferì L’Aquila il 6 aprile del 2009 . Sono passati quasi quattro anni da quella fatidica notte che devastò il capoluogo abruzzese e colpì oltre quaranta comuni dell’area. Paolo Budassi, regista, scrittore, direttore della fotografia e montatore del cortometraggio, ha voluto raccontare la storia di una donna che cerca di sopravvivere a un lutto. “ Siamo stati selezionati per L’Aquila Film Festival e – spiega il regista – ci ha sorpreso vedere che le persone che hanno assistito alla proiezione sono state toccate positivamente, qualcuno ci ha detto che è stato un pugno nello stomaco, questo dimostra che con delicatezza siamo riusciti a tirar fuori le emozioni”. La parte che manca ha già vinto tre premi al Festival di Nettuno per il Miglior soggetto, il Miglior montaggio, la Migliore attrice protagonista e si è aggiudicato il Videocorto di Bronzo nella sezione Miglior Film. Riconoscimento ricevuto anche al Fluvione Corto Festival e al Visioni Corte 2012 . E ancora Miglior sceneggiatura e Miglior attrice protagonista allo Zerotrenta Corto Festival 2012.

Guarda anche:

topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...