Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2025 | Ambiente, Attualità

Un decreto interministeriale dà una spinta all’eolico in Italia

Poli ad Augusta e a Taranto, impianti di supporto a Civitavecchia e a Brindisi

Un decreto interministeriale dei ministeri Ambiente, Infrastrutture ed Economia – trasmesso alla Ragioneria di Stato – contiene le indicazioni per un nuovo sviluppo dell’eolico offshore in Italia. Augusta (in provincia di Siracusa) e Taranto sono indicati come i due poli nazionali, dove verranno costruite le piattaforme galleggianti per le turbine. Civitavecchia (in provincia di Roma) e Brindisi ospiteranno inoltre attività di supporto ai due poli.

Già il Decreto Energia del 2023 prevedeva la creazione di due poli nell’Italia meridionale per la costruzione delle pale eoliche galleggianti. Fra le diverse autorità portuali che si sono nel frattempo candidate, Augusta e Taranto sono state considerate le più adatte, mentre Civitavecchia e Brindisi sono state considerate buone per attività accessorie.

Le piattaforme galleggianti per le turbine saranno scafi da migliaia di tonnellate, che verranno ancorati ai fondali del Mediterraneo meridionale. Il decreto indica anche gli interventi da svolgere nei quattro porti per adattarli alla produzione per l’eolico offshore. Si tratta di ammodernamenti e ampliamenti delle banchine e degli spazi a terra.

A Taranto, i cantieri per l’eolico offshore potrebbero riassorbire una parte dei lavoratori dell’ex-Ilva.

di Daniela Faggion

windmills-eolic-sea-Castaneda-Romero
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...