Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2008 | Attualità

Un europeo su 8 teme e-commerce

Eurostat ha presentato una serie di statistiche in occasione della quinta edizione del Safer Internet Day, in programma il 12 febbraio del 2008. L’analisi sull’approccio degli internauti all’attività di e-commerce ha rilevato che il 12% del campione preso in considerazione non ha fatto alcun acquisto online negli ultimi 12 mesi pur di non dare i suoi dati personali e della carta di credito su internet.  Gli internauti più preoccupati popolano la Spagna (27%), la Finlandia (26%) e Cipro (20%). Percentuali rassicuranti per l’e-commerce invece in Danimarca, dove il 55% dei web-surfer mette mano al portafoglio, in Olanda (55%) e in Svezia e nel Regno Unito (entrambi 53%). A livello europeo, la percentuale di individui che acquistano su internet è passata dal 24% del 2005 al 30% nel 2007. La scarsa fiducia nel web è dovuta al fatto che un quarto degli internauti ha subito almeno un attacco in rete nell’ultimo anno. I più sfortunati in questo senso sono reperibili in Lituania (41%), Slovenia (35%) e Malta (34%).

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...