Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2013 | Attualità

Un film per raccontare lo Slow Food

La rivoluzione gastronomica di Slow Food arriva al cinema il 30 maggio con Slow Food story , il film diretto da Stefano Sardo che racconta l’epopea culturale iniziata nel 1986 da Carlo Petrini per reagire alla cultura gastronomica del fast food e ridare dignità ai contadini e ai piccoli produttori, schiacciati dai meccanismi della grande distribuzione. Petrini ha creato un’ organizzazione internazionale no profit che oggi ha un’università, 85mila soci in 130 Paesi, dal Senegal all’Argentina, con 2000 comunità del cibo, riunite nella rete di Terra Madre, che praticano la produzione sostenibile su piccola scala dei cibi di qualità. Nel film si ripercorre un’ avventura nata a Bra, grazie a tre adolescenti , Petrini, Azio Citi e Giovanni Ravinale, che avevano in comune la passione per la politica, sognavano la riscossa del mondo contadino rivendicando il diritto al piacere del cibo.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...