Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2013 | Attualità

Un film per raccontare lo Slow Food

La rivoluzione gastronomica di Slow Food arriva al cinema il 30 maggio con Slow Food story , il film diretto da Stefano Sardo che racconta l’epopea culturale iniziata nel 1986 da Carlo Petrini per reagire alla cultura gastronomica del fast food e ridare dignità ai contadini e ai piccoli produttori, schiacciati dai meccanismi della grande distribuzione. Petrini ha creato un’ organizzazione internazionale no profit che oggi ha un’università, 85mila soci in 130 Paesi, dal Senegal all’Argentina, con 2000 comunità del cibo, riunite nella rete di Terra Madre, che praticano la produzione sostenibile su piccola scala dei cibi di qualità. Nel film si ripercorre un’ avventura nata a Bra, grazie a tre adolescenti , Petrini, Azio Citi e Giovanni Ravinale, che avevano in comune la passione per la politica, sognavano la riscossa del mondo contadino rivendicando il diritto al piacere del cibo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...