Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2013 | Innovazione

Un futuro di connessioni a 4G

Nel 2017 il numero di connessioni alle reti 4G-Lte supererà quota 1 miliardo nel mondo. Questo è il dato pubblicato in uno studio della Gsma Intelligence, l’azienda che si occupa delle ricerche e degli studi per conto dell’associazione degli operatori mobile. Sono previste complessivamente 8 miliardi di connessioni, di cui un ottavo su reti di nuova generazione , un deciso passo avanti rispetto alle 176 milioni di connessioni attese entro fine 2013. In base ai piani comunicati dagli operatori telefonici mondiali nel mese di novembre 2013, entro il 2017 entreranno i n funzione 465 reti Lte in 128 paesi, ovvero il doppio di quelle disponibili oggi. La realizzazione delle infrastrutture ha subito una brusca accelerazione dal lancio del primo servizio avvenuto a fine 2009 , a opera dell’operatore svedese TeliaSonera. Lo studio calcola che le reti Lte coprono oggi circa il 20% della popolazione mondiale, ma questa percentuale salirà fino al 50% nel 2017. Ci sono però enormi differenze tra i continenti. La copertura negli Stati Uniti ha ormai superato il 90% della popolazione, mentre Europa (47%) e Asia (19%) sono abbastanza lontane da questa percentuale.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...