Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2013 | Attualità

Un giornalismo digital

Il digital ha fatto il suo ingresso nelle redazioni di tutto il mondo e questo comporta notevoli implicazioni per il settore delle relazioni pubbliche: ecco cosa è emerso dal recent e I media digitali conquistano il mondo: il 2013, anno della svolta dall’associazione Oriella . Notizie online in tempo reale è stata messa in atto da un terzo delle testate intervistate attraverso l’impiego di applicazioni mobile, video prodotti internamente e social media come nuova risorsa in continua crescita. L’Oriella Digital Journalism Study si basa su un’ indagine condotta su circa 550 giornalisti di 15 paesi tra cui Europa, Asia-Pacifico e le Americhe ed evidenzia come la tecnologia digitale stia influenzando il modo in cui le notizie sono raccolte e pubblicate in tutto il mondo. Lo studio di quest’anno fornisce una testimonianza del radicale cambiamento nel modo in cui le testate raccolgono e comunicano le storie. E’ emerso che un quarto dei giornalisti intervistati esegue più versioni di una stessa storia, mentre un quinto ha dichiarato che il citizen journalism ha per la propria testata la stessa credibilità delle testimonianze tradizionali. I media digitali stanno assumendo sempre più importanza anche nel fatturato delle pubblicazioni. La percentuale degli intervistati che conferma l’aumento della propria spesa per le applicazioni mobile nel corso degli ultimi due anni è pari al 40%. Inoltre, l’utilizzo di applicazioni a pagamento premium per monetizzare i contenuti è aumentato di un terzo dal 2012. Lo studio rileva che i giornalisti utilizzano i social media per raccogliere notizie, ma le fonti attendibili e le relazioni pre-esistenti vengono considerate come le più rilevanti. Per esempio, il 51% dei giornalisti dichiara che la propria fonte di notizie sono i microblog, come Twitter e Weibo, ma solo quando la fonte è già considerata attendibile da altri. Quando la fonte è sconosciuta, l’utilizzo da parte dei giornalisti è dimezzato, circa il 25%. Al contrario, il 59% degli intervistati ha dichiarato che gran parte delle notizie che trattano derivano da “conversazioni con esperti del settore”. 

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...