Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2024 | Attualità, Eventi

Un giornalista italiano dalla Sicilia al resto del mondo

La storia di Giuseppe Quatriglio, firma storica del Giornale di Sicilia, raccontata dalla figlia Costanza nel film “Il cassetto segreto”, che passa al Festival di Berlino

La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022 Costanza Quatriglio torna nella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari per donare alla Regione Siciliana l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista, Giuseppe Quatriglio. Sono della firma storica del Giornale di Sicilia e di altre importanti testate i materiali di un prodigioso archivio che l’uomo – che è stato anche scrittore e saggista – ha messo insieme a partire dal 1947.

È nato così “Il cassetto segreto”, film documentario diretto dalla stessa Costanza Quatriglio, che sarà presentato nella sezione Forum al Festival di Berlino, prodotto da Indyca, Luce Cinecittà con Rai Cinema, e che uscirà prossimamente distribuito da Luce Cinecittà. La regista compie un viaggio sentimentale attraverso fotografie, bobine 8mm, registrazioni sonore realizzate dal padre in Europa e nel mondo, e aggiunge le riprese effettuate da lei stessa tra il 2010 e il 2011, quando Giuseppe era quasi novantenne. La memoria personale e la memoria collettiva si mescolano in un fitto dialogo, tra presenza e assenza. Palermo e la Sicilia, la loro storia e la loro cultura, sono il punto di osservazione da cui tutto parte e a cui tutto torna.

E così, dal cassetto allo schermo arrivano i ricordi di un papà e di una bambina. Ma anche, inaspettati, la voce di Carlo Levi, i ricordi di Jean Paul Sartre, la stretta amicizia con Leonardo Sciascia. E ancora le foto di Anna Magnani, Cary Grant e Ingrid Bergman, l’auto scatto mancato con Enrico Fermi, un disegno di Renato Guttuso. E ancora il terremoto del Belice e il muro di Berlino, la Parigi e l’America degli anni ‘50. Su e giù per il ‘900, su e giù per il mondo. Dalla Sicilia alla Berlinale, in programma dal 15 al 25 febbraio.

di Daniela Faggion

Dall'archivio di Giuseppe Quatriglio

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...