Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Agosto 2024 | Attualità

Un guscio ricostruito in 3D per una tartaruga ferita

La tartaruga marina della specie Caretta caretta era stata recuperata al largo di Cervia quattro anni fa gravemente ferita, con una profonda lesione da taglio sul carapace che le aveva compromesso anche un polmone e l’uso parziale delle pinne posteriori. La tartaruga, battezzata con il nome Cenere, è stata curata dal centro di recupero tartarughe marine Cestha di Marina di Ravenna e ora è in riabilitazione presso l’Acquario di Cattolica, con l’obiettivo di restituirla presto al mare.

Per lei sono stati realizzati ben sei gusci artificiali attraverso la tecnologia laser scanner e la stampa 3D. I modelli di scudo si sono evoluti nel tempo, per adattarsi alla crescita della tartaruga, alla progressiva guarigione della ferita e alla crescente ergonomicità richiesta.

Adesso Cenere deve recuperare la mobilità compromessa e lo farà all’Acquario di Cattolica, che le ha messo a disposizione una grande vasca con una capacità di 80.000 litri di acqua marina, un ambiente naturale ricostruito in maniera ideale per la sua riabilitazione motoria e per abituarla all’uso delle sole pinne anteriori.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...