Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Agosto 2024 | Attualità

Un guscio ricostruito in 3D per una tartaruga ferita

La tartaruga marina della specie Caretta caretta era stata recuperata al largo di Cervia quattro anni fa gravemente ferita, con una profonda lesione da taglio sul carapace che le aveva compromesso anche un polmone e l’uso parziale delle pinne posteriori. La tartaruga, battezzata con il nome Cenere, è stata curata dal centro di recupero tartarughe marine Cestha di Marina di Ravenna e ora è in riabilitazione presso l’Acquario di Cattolica, con l’obiettivo di restituirla presto al mare.

Per lei sono stati realizzati ben sei gusci artificiali attraverso la tecnologia laser scanner e la stampa 3D. I modelli di scudo si sono evoluti nel tempo, per adattarsi alla crescita della tartaruga, alla progressiva guarigione della ferita e alla crescente ergonomicità richiesta.

Adesso Cenere deve recuperare la mobilità compromessa e lo farà all’Acquario di Cattolica, che le ha messo a disposizione una grande vasca con una capacità di 80.000 litri di acqua marina, un ambiente naturale ricostruito in maniera ideale per la sua riabilitazione motoria e per abituarla all’uso delle sole pinne anteriori.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...