Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2025 | Ambiente, Innovazione

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società americana di chimica, l’idrogel sviluppato in Italia per aiutare le colture ad affrontare cambiamenti climatici e siccità.

Si tratta di una sostanza che aiuta le piante a crescere con pochissima acqua e le nutre, capace di aiutare le colture ad affrontare i cambiamenti climatici e la siccità.

L’idrogel è a base di alghe rosse idrolizzate (HSW) e non idrolizzate (WSW) (0–50% in peso), con sostanze dalle proprietà addensanti (come la carragenina) e altre dalle proprietà nutritive, in grado di migliorare la tolleranza allo stress e la qualità delle colture.

Gli idrogel stanno sempre più emergendo in orticoltura come alternative sostenibili alle schiume a base di petrolio, grazie alla loro elevata porosità, alla migliore ritenzione di acqua e gestione dei nutrienti.

Uno sviluppo futuro prevede di fornire e impalcature di idrogel di sensori in grado di controllare in tempo reale  la salute delle piante e le condizioni del terreno, favorendo così l’agricoltura di precisione.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

L’Italia sui giornali del mondo: 15, 16 e 17 novembre 2025

L'italia sui media internazionali dal 15 al 17 novembre: crescono le polemiche sull’influenza politica nelle istituzioni culturali e sull’autonomia dei media, mentre migliaia di studenti scendono in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...