Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2024 | Attualità, Innovazione

Un italiano sperimenta la prima mano robotica a controllo magnetico

Funziona oltre le aspettative la prima mano robotica a controllo magnetico mai realizzata al mondo. Daniel, un italiano di 34 anni, ha potuto sperimentarla per 6 settimane, riuscendo in una varietà di compiti che richiedono precisione, come aprire un barattolo, usare un cacciavite, tagliare con un coltello e chiudere una zip.

Il dispositivo è stato messo a punto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha pubblicato i risultati ottenuti sulla rivista Science Robotics. L’idea alla base della protesi sta nell’usare magneti delle dimensioni di qualche millimetro, da impiantare nei muscoli residui del braccio amputato. Gli autori dello studio hanno perciò mappato e tradotto questi movimenti residui in segnali per controllare le dita della mano robotica: quando il muscolo si contrae, il magnete si muove e un algoritmo traduce questo cambiamento in un comando specifico per la mano robotica.

Sei magneti sono stati impiantati a Daniel nell’aprile 2023, grazie a un complesso intervento chirurgico eseguito presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Per ogni magnete si è dovuto localizzare e isolare il muscolo, posizionare il piccolo dispositivo e verificarne il funzionamento. Inoltre, per rendere più facile la connessione tra il braccio e la protesi, i ricercatori hanno realizzato una struttura in fibra di carbonio che contiene il sistema elettronico in grado di localizzare lo spostamento dei magneti. I risultati della sperimentazione sono promettenti: Daniel è riuscito a controllare i movimenti delle dita, raccogliendo e spostando oggetti di forme diverse, compiendo classiche azioni quotidiane e riuscendo anche a dosare la propria forza nel maneggiare oggetti fragili.

Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=SWhfCHoPS54

di Serena Campione

Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Guarda anche:

businesswoman-geralt

L’Italia al lavoro per cibo più sicuro

900mila interventi dei Carabinieri nel 2024, 40milioni di euro ricavati dalle sanzioni Per garantire esperienze alimentari positive è necessario verificare le condizioni del cibo, dalla sua...

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...