Secondo una recente indagine di Preply, piattaforma di apprendimento, un italiano su due non parla una lingua straniera. Il sondaggio è stato condotto nell’aprile 2024 dall’istituto di sondaggi professionali Censuswide e ha coinvolto un campione di 1000 persone di età superiore ai 16 anni.
Secondo i dati riportati dal sondaggio uno italiano su due ha affermato di non conoscere nessuna lingua straniera ma le nuove generazioni stanno recuperano terreno.
Il 48% dei mille intervistati dichiara di parlare una sola lingua. Nel 96% dei casi questa lingua è l’italiano. Il 37% dei partecipanti al sondaggio sa parlare due lingue diverse. In media, un italiano parla 1,63 lingue.
La conoscenza delle lingue straniere è molto più diffusa tra i giovani: nella fascia di età 16-34 anni, il 46% degli intervistati parla almeno due lingue. Tra i più giovani, 16-24 anni, questa percentuale sale al 48%. Di conseguenza si può prevedere un significativo aumento della competenza nelle lingue straniere nei prossimi decen
Conoscenza delle lingue meno diffusa nelle regioni turistiche
Un altro dato emerso dal report sottolinea come nelle regioni turistiche la percentuale di chi parla una seconda lingua è ancora al di sotto della media nazionale. La maggior parte degli italiani monolingue vive in Umbria. Circa due terzi degli umbri non parlano altre lingue oltre all’italiano. In Puglia e Sicilia la percentuale di chi parla solo una lingua supera il 60%. In Liguria, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna, più della metà degli abitanti parla solo italiano e nessun’altra lingua straniera.
Le percentuali di chi conosce una o più lingue straniere crescono un po’ nelle regioni del nord. In Lombardia e Veneto un abitante su cinque parla tre o più lingue. Il 18% degli intervistati in Piemonte è multilingue. L’Abruzzo è la regione più poliglotta del centro-sud Italia e in Molise un intervistato su sei è in grado di comunicare in più lingue.
Le lingue più parlate in Italia
La lingua straniera più conosciuta e parlata in Italia è l’inglese, conosciuta dal 42% degli italiani. Seguono il francese (12%) e lo spagnolo (9%). Tra le lingue parlate nella Penisola rientrano in percentuali minori: albanese, arabo, cinese, croato, giapponese, greco, hindi, persiano, polacco, russo e portoghese. Il 4% degli intervistati ha dichiarato di parlare una o più di queste lingue.
di Serena Campione