Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Novembre 2024 | Attualità

Un libro e una mostra per celebrare Vittorio De Sica

Nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa del Maestro del cinema, esce un’opera omnia in edizione italiana e francese ed è in corso una mostra prodotta dalla Cineteca di Bologna.

“Tutto su Vittorio De Sica”. E’ questo il titolo dell’opera realizzata dalla casa editrice Gremese International, in doppia edizione italiana e francese, per celebrare il 50esimo anniversario dalla scomparsa del celebre uomo di spettacolo. Una figura simbolo del cinema italiano e internazionale, ma anche una figura poliedrica di attore, regista, personaggio televisivo e chansonnier di successo. Anche seduttore, come indica il sottotitolo del volume a cura di Jean A. Gili e Piero Spila, al quale hanno partecipato più di 40 collaboratori e autori: critici, storici del cinema, testimoni sia italiani sia francesi. La prefazione è di René de Ceccatty.

Il libro in doppia edizione

Il libro è la più completa e approfondita antologia critica dedicata a Vittorio De Sica. La formula è quella del dizionario antologico con quasi 500 pagine e più di 100 “voci” intese come film, star, avvenimenti, premi internazionali e temi. Completano “Tutto su Vittorio De Sica” un’ampia biografia commentata, una selezione di dichiarazioni e interventi del regista e, soprattutto, un inserto fotografico a colori di 64 pagine.

“Probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano. E Ladri di biciclette, in tono più dolce e sentimentale, già annuncia la tragica crudeltà di Accattone e Mamma Roma o la disperazione allucinata e meravigliosa de La strada di Fellini”, sottolinea nella prefazione René de Ceccatty.

La pubblicazione avviene in contemporanea anche in Francia, per lo speciale legame di De Sica con il paese d’oltralpe dove ha vissuto a lungo. Numerose le presentazioni del libro in programma, da Parigi a Sora – città natale di Vittorio De Sica. Nella copertina del libro è raffigurata l’opera di David Parenti Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio, una raffinata matita su carta giapponese realizzata nel 2023-24.

La mostra a Bologna

Intanto alla Cineteca di Bologna la mostra “Tutti De Sica” espone immagini uniche sul set e fuori, oggetti di culto, documenti personali: il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian De Sica sono in scena nei rinnovati locali della Galleria Modernissimo per rileggere la vita e l’arte di uno dei Maestri del ‘900. Il percorso espositivo può essere visitato fino al 12 febbraio 2025 e comprende una ventina di manifesti originali, centinaia di fotografie provenienti dagli archivi privati dell’artista, dei figli e di Giuditta Rissone, video, costumi, preziose lettere con i grandi artisti dell’epoca, l’incontro con Chaplin, la collaborazione con Zavattini, gli Oscar che hanno suggellato i suoi film, la bicicletta più famosa della storia del cinema.

Valentina Colombo

La copertina del libro “Tutto su Vittorio De Sica”, Gremese Editore

 

Mostra “Tutti De Sica”. Foto Cineteca di Bologna

 

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...