Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2013 | Attualità

Un libro racconta le vignette del New Yorker

Da quasi novant’anni il New Yorker , prestigioso periodico di narrativa e coscienza critica della società americana, affida alle folgoranti intuizioni dei suoi vignettisti una lettura parallela del mondo della cultura. Il meglio di quegli affilati cartoon attraversa l’oceano in una raccolta, a cura del francese Jean-Loup Chiflet e tradotto da Davide Tortorella: The New Yorker, Lo humour dei libri . Dice Robert Mankoff, editor della sezione vignettistica del New Yorker , che in “ una vignetta il tratto è secondario, importa soprattutto l’idea ”. Dev’essere precisa, mordace, irriverente e ipersintetica. Lo humour dei libri offre un campionario di queste idee disegnate , dedicate all’intero universo dell’industria editoriale: autori ed editori, critici letterari e librai, lettori, luoghi e generi letterari. Uno sguardo acuto sul mondo reale, una creatività libera dalle costrizioni del mondo reale.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...