Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Marzo 2013 | Attualità

Un libro racconta le vignette del New Yorker

Da quasi novant’anni il New Yorker , prestigioso periodico di narrativa e coscienza critica della società americana, affida alle folgoranti intuizioni dei suoi vignettisti una lettura parallela del mondo della cultura. Il meglio di quegli affilati cartoon attraversa l’oceano in una raccolta, a cura del francese Jean-Loup Chiflet e tradotto da Davide Tortorella: The New Yorker, Lo humour dei libri . Dice Robert Mankoff, editor della sezione vignettistica del New Yorker , che in “ una vignetta il tratto è secondario, importa soprattutto l’idea ”. Dev’essere precisa, mordace, irriverente e ipersintetica. Lo humour dei libri offre un campionario di queste idee disegnate , dedicate all’intero universo dell’industria editoriale: autori ed editori, critici letterari e librai, lettori, luoghi e generi letterari. Uno sguardo acuto sul mondo reale, una creatività libera dalle costrizioni del mondo reale.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...