Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Aprile 2021 | Ambiente

Un milione di api arriva a Milano per impollinare i fiori della città

L’apiario più grande d’Italia arriva a Milano grazie al progetto #BeeGreen che prevede la messa a dimora di 17 nuove arnie realizzate da artisti internazionali, per un totale di più di un milione di nuove impollinatrici che ripopoleranno la città.

Il progetto è stato lanciato dal magazine femminile Donna Moderna in occasione dell’EarthDay e mette insieme anche  artisti internazionali e artigiani locali per ideare e realizzare le dimore delle nuove cittadine che andranno ad abbellire la città di Milano precisamente presso il parco di Cascina Merlata e il Giardino di San Faustino a Milano.

Un progetto di tutela dell’ambiente e della biodiversità ma anche dell’artigianalitàcreatività e design: tutte le arnie sono state ideate e realizzate da artisti internazionali, dipinte a mano da artigiani del territorio e realizzate in eco-design con materiali da riuso.

L’impegno sociale del progetto continua con il contest social “Balconi Fioriti”, lanciato dal magazine che invita la propria community a piantare un fiore sui propri balconi, rendendoli così una vera e propria oasi per dare il benvenuto alle nuove impollinatrici. L’iniziativa andrà avanti fino settembre 2021 con il #BeeGreen Honey Day, giorno in cui verrà celebrato il raccolto del miele prodotto dalle api.

Un progetto che si sposa con quello già avviato al Parco Nord, un ampio polmone verde che abbraccia la parte settentrionale della città, che prevede la predisposizione del terreno per una strada fatta di fiori per api e farfalle lunga tre chilometri e mezzo. L’idea è proprio quella di ricreare l’habitat naturale per questi insetti riportando il loro ronzio e battito d’ali a ripopolare i prati della città.

Due iniziative che si impegnano nella tutela di una specie, oggi sempre più a rischio, fondamentale sia per la protezione della biodiversità sia per il ruolo svolto come “sentinelle dell’ambiente“. Le api sono un’efficace mezzo attraverso il quale monitorare il livello di inquinamento atmosferico, perciò la loro presenza in città rappresenta una garanzia della qualità dell’aria che respiriamo.

Di Serena Campione

 

 

api_Milano

Guarda anche:

Nuove evidenze scientifiche contro il glifosato - ph. maxmann

Nuovi dati contro il glifosato

Lo dice uno studio internazionale a guida italiana, guidato dal Ramazzini di Bologna ma ancora da esaminare da parte della comunità scientifica. Arriva un ulteriore campanello d’allarme su una...
Il meme relativo al Leone di Ladispoli - ph. Facebook

Ladispoli fra le stelle del Leone (ma è un meme)

Ha fatto il giro del mondo la notizia che il nome della città laziale fosse stato assegnato a una parte della costellazione ma era solo uno scherzo È finita prima ancora di cominciare l'avventura di...
Nuove forme di protezione per il cibo - Shutterburg75

Dalle mosche la pellicola per proteggere il cibo

L'invenzione è nata da un progetto europeo coordinato dall'Università di Pisa: sono diverse protezioni a base di chitosano Si mettano il cuore in pace i nonni che ci hanno insegnato a proteggere il...