Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2025 | Ambiente, Attualità

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all’UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall’esperienza di Coldiretti

In fatto di agricoltura l’Italia non esporta solo prodotti. Lo ha dimostrato quanto accaduto all’UNFSS+4, il secondo “Food Systems Summit Stocktake” dell’ONU che si è svolto ad Addis Abeba, in Etiopia, dal 27 al 29 luglio 2025. Nel corso di un panel ONU su investimenti e resilienza, Coldiretti ha presentato il suo sistema alimentare integrato, dai mercati contadini di Campagna Amica passando per Filiera Italia, fino ai progetti di cooperazione agricola in Africa insieme a Bonifiche Ferraresi.

L’obiettivo è stato quello di promuovere un modello di sistema alimentare integrale, in grado di valorizzare la qualità, la sostenibilità e l’equità come strumenti di trasformazione reale. Durante la sessione plenaria di apertura dell’evento il modello italiano di food system è stato illustrato come esempio concreto di innovazione e cooperazione internazionale.

Nel continente africano, Coldiretti e Filiera Italia stanno promuovendo una cooperazione agricola moderna e rigenerativa attraverso Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, attiva oggi anche in Etiopia e nel Corno d’Africa. L’intervento si concentra sul trasferimento di competenze, tecnologie agricole sostenibili, gestione idrica e creazione di filiere locali integrate per rafforzare la sicurezza alimentare e valorizzare il potenziale agricolo africano con l’obiettivo di lasciare tutte le produzioni in Africa.

Un modello sistemico al servizio del diritto al cibo. Il sistema Coldiretti dimostra che è possibile costruire modelli produttivi che uniscano sostenibilità ambientale, inclusione sociale e competitività economica. L’azione in Etiopia si inserisce in questa visione, come esempio concreto di diplomazia del cibo che genera sviluppo condiviso e contribuisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

UNFSS+4 è stato co-organizzato da Etiopia e Italia come momento chiave per fare il punto sui progressi compiuti dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, per rafforzare la collaborazione e promuovendo investimenti.

di Daniela Faggion

africa-WikiImages
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...