Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2014 | Attualità

Un mondo di e-mail, nonostante i social

Snapchat, WhatsApp, Facebook sono tra i mezzi di comunicazione preferiti dei teenager e non solo, tuttavia la posta elettronica non risente della concorrenza, ma anzi continua ad accrescere il proprio traffico. Nel 2013 sono state inviate 182 miliardi di e-mail al giorno. A tenere in vita, più che mai, il settore delle missive elettroniche sono le aziende, il cui lavoro viene comunicato e sviluppato tramite e-mail: la seconda giovinezza del mezzo è garantita dalla diffusione sempre più globale di smartphone e tablet, che consentono di leggere, scrivere e rispondere anche in mobilità, a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi luogo ci si trovi. La posta a tema business costituisce il 55% degli invii quotidiani, stando al Financial Times, e la mole di missive aumenta esponenzialmente rispetto al ruolo occupato. Il vero incubo, per i dirigenti, è il fiume di e-mail che intasa costantemente l’account, implorando attenzioni continue e incessanti, anche quando il loro contenuto è invero di scarsa o nulla utilità. Lo spam fa perdere tempo, mentre il vizio di rimpolpare le mailing list con indirizzi superflui crea un circolo vizioso di traffico ed energie buttate. Per non dire dell’abuso della copia-conoscenza. I più giovani preferiscano chat e messaggistica istantanea, le aziende privilegiano la posta elettronica, a dispetto dei tentativi di convogliare le comunicazioni interne sui social network. Le email danno più fiducia, sono più facilmente catalogabili e consultabili, forse anche più sicure. Basta non scrivere per ogni inezia.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...