Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2023 | Attualità

Un nuovo museo da visitare a Napoli

Nel Rione Sanità riapre al pubblico la chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi che diventa sede del nuovo Museo Jago. Così il quartiere coinvolge i giovani attraverso l’arte.

Un nuovo museo d’arte da visitare a Napoli. Si tratta dello Jago Museum, nel Rione Sanità, all’interno della chiesa barocca di Sant’Aspreno ai Crociferi, riaperta dopo quarant’anni dalla cooperativa La Paranza e dallo scultore Jago che qui, prima dell’inaugurazione, ha realizzato a porte chiuse la sua opera più celebre, la Pietà.

L’inaugurazione e l’idea di museo diffuso

All’inaugurazione del Museo Jago hanno partecipato circa 5 mila persone nonostante una giornata di pioggia battente. Per l’occasione l’artista ha svelato per la prima volta il nuovo gruppo scultoreo di Aiace e Cassandra. Il luogo culturale si ispira all’idea del museo diffuso: all’ingresso della chiesa sarà allestito un infopoint turistico, fruibile 7 giorni su 7, che collegherà tutte le realtà già presenti sul territorio, rappresentando il punto di partenza per la costruzione di un percorso turistico pensato per l’accoglienza. 

Due progetti per i giovani del Rione Sanità

Il nuovo polo museale si pone oggi come protagonista di due progetti che stanno contribuendo a dare forma al Rione Sanità: “Luce al Rione Sanità”, iniziativa di formazione e d’inclusione sociale per giovani del quartiere attraverso l’arte e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del quartiere, e “Tornaccantà” che propone di coinvolgere e restituire dignità agli spazi, alle risorse e ai talenti presenti nel Rione Sanità dando casa alla canzone napoletana.

Chi è Jago

Al secolo Jacopo Cardillo, Jago è originario di Frosinone e ha vissuto e lavorato in Italia, Cina e America dove è stato anche professore ospite alla New York Academy of Art nel 2018. È nella Grande Mela, dove poi si trasferisce, che Jago realizza l’opera del Figlio Velato che si può visitare a Napoli, nella chiesa di San Severo Fuori le Mura. Nel 2019, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency), JAGO è stato il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’opera, intitolata The First Baby e raffigurante il feto di un neonato, è tornata sulla Terra a febbraio 2020 sotto la custodia del capo missione, Luca Parmitano.

Di Valentina Colombo.

Fonte pagina Facebook Jago Museum

Fonte pagina Facebook Jago Museum

Guarda anche:

La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...

L’Italia campione d’Europa di Subbuteo

La Nazionale italiana di Calcio da Tavolo ha vinto la finalissima agli Europei degli ECSTFA Table Soccer di Gibilterra contro il Belgio. In totale gli azzurri hanno portato a casa 9 ori su 12...