Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Marzo 2023 | Attualità

Un passione tutta italiana in mostra a Copenaghen

È un’invenzione tutta italiana, non c’è casa della penisola che non ne contenga una: si stratta della caffettiera. Oggetto di design simbolo del Made in Italy ha avuto molte evoluzioni, mantenendo sempre la sua specificità di utilità quotidiana nella vita delle persone ed espatriando è riuscita ad affermarsi anche all’estero. Oggetto tanto unico nelle sue sfaccettature che per la prima volta la passione italiana dell’espresso è al centro di un’esposizione che spiega come si sono evoluti nel tempo il design e la tecnologia del mondo del caffè.

45 oggetti fra macchine per uso domestico e da bar, set e tazzine da caffè sono in mostra a “Passione italiana: l’arte dell’espresso” all’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen fino al 21 Aprile in occasione dell’Italian Design Day, indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Si tratta di pezzi storici, alcuni introvabili ed esemplari unici selezionati perché rappresentano i cambiamenti nel tempo della produzione e del consumo, e permettono di comprendere quanto sia accresciuta nell’immaginario collettivo la rilevanza sociale di un gesto che oggi il mondo lega inscindibilmente al lifestyle e ai riti del nostro quotidiano. Abbiamo intervistato la curatrice della mostra Elisabetta Pisu.

Come è nata l’idea di questa mostra?

Intorno alla caffettiera si sono espressi noti designer e architetti. Da questi presupposti è nata l’idea di sviluppare una mostra che potesse raccontare il valore dell’espresso attraverso le macchine da bar, le caffettiere, le macchine domestiche, i servizi da caffè progettati da grandi designer e architetti.

Queste caffettiere rappresentano stili e trend del momento storico e sociale in cui sono state progettate?

Sì, assolutamente, un processo dovuto alla ricerca tecnologica ed estetica che ha cambiato stili e abitudini: dalle macchine da bar sempre più sofisticate alla Moka Bialetti, che compie 90 anni, alle macchine domestiche a cialde, ognuna di esse ha rivoluzionato la preparazione della bevanda sia al bar che a casa, permettendo di realizzare un caffè di alta qualità organolettica, “l’espresso”.

Photo credit Gaia Micatovich

Cosa vedono le persone che vengono a visitare la mostra?

La mostra è un viaggio nel tempo. Il pubblico potrà ammirare alcune macchine da bar iconiche, come: l’Eterna Pavia del 1925; la Brillante de La Cimbali del 1952; il modello America della Gaggia del 1958; la E-61 della Faema del 1961. Seguono successivamente le caffettiere del design italiano da Aldo Rossi a Ettore Sottsass, Cini Boeri, Angelo Mangiarotti. Si continua con una selezione di tazzine della illy Art Collection realizzate da noti artisti, come Michelangelo Pistoletto e Ai Weiwei e completano l’esposizione i servizi di Alessi Tea & Coffee Piazza di Aldo Rossi e Tea & Coffee Towers di Massimiliano Fuksas e Doriana Mandrelli, progettati entrambi sotto la direzione di Alessandro Mendini

Photo credit Gaia Micatovich

Cosa l’ha colpita nel lavorare a questa mostra?

L’aspetto che mi ha colpito di questa ricerca è stato l’inarrestabile progettualità intorno alle macchine da caffè in questo ultimo secolo.  Un’evoluzione che ha permesso a questa bevanda di diventare un simbolo dello stile italiano nel mondo. La meraviglia è nel constatare come alcuni oggetti sono rimasti fedeli  al loro progetto originale, diventando delle vere e proprie icone. Una conferma del modo di fare design tipicamente italiano: tradizione, artigianalità, innovazione e produzione di qualità.

Photo credit Gaia Micatovich

di Sara Giudice

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...