Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2013 | Attualità

Un piano nazionale per l’editoria in panne

L’editoria stenta e, ormai da anni, manca di prospettive solide. Così al termine del Rapporto sulla promozione della lettura in Italia , curato per il 2013 dal Forum del libro, si propone un piano nazionale di intervento sul settore. La ricerca si propone come strumento di dialogo tra l’editoria e le istituzioni, e propone pratiche semplici su cui fondare la ripresa del mondo del libro, cartaceo o digitale che sia: “Occorrono quindi interventi pubblici efficaci per promuovere la lettura: non solo come condizione base per ogni politica culturale, ma anche perché da questo discende la possibilità di contribuire allo sviluppo economico, ormai sempre più correlato alla diffusione della conoscenza” , dice un comunicato del Forum del libro. Governo ed enti pubblici hanno un ruolo centrale nel progetto paventato dalla ricerca , tra promozione del libro e consolidamento delle strutture editoriali attraverso fondi e iniziative specifiche. L’indirizzo delle azioni pensate dalla ricerca è innanzitutto culturale, ma non può prescindere da una linea economica che sostenga il settore.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...