Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2014 | Attualità

Un Piccolo come tutti, da Premio Strega

Alla fine, senza particolari scossoni, l’edizione 2014 del Premio Strega è scivolata via con la vittoria di Francesco Piccolo . Come previsto, il suo  Il desiderio di essere come tutti , edito da Einaudi, ha battuto Il padre infedele di Antonio Scurati, edito da Bompiani. 140 a 135 il conteggio finale dei voti al ninfeo di Villa Giulia. Il suicidio politico del fu Pci (e dei suoi eredi) descritto da Piccolo ha avuto la meglio sulle vicende a metà tra pubblico e privato del cuoco intellettuale raccontato da Scurati. Non è mancata la consueta dose di polemica da bar, soprattutto per il primo degli sconfitti, che non appena ha capito di aver perso ancora una volta in volata (nel 2009 fu Tiziano Sacrpa a soffiargli lo Strega, per un solo voto) ha lasciato la sala. Più pacati, invece, gli altri finalisti, consapevoli di non essere stati mai davvero in gara: il giovane Giuseppe Catozzella   era già soddisfatto per il Premio Giovani dato al suo Non dirmi che hai paura (Feltrinelli), mentre Francesco Pecoraro ( La vita in tempo di pace , Ponte delle Grazie) e Antonella Cilento ( Lisario o il piacere infinito delle donne , Mondadori) fanno buon viso alla visibilità garantita dallo Strega e glissano sulla scarsa considerazione dei giudici. Piccolo, dal canto suo, conclude in gloria un periodo di successi , con il David di Donatello e il Nastro d’Argento raccolti dalla sceneggiatura de Il capitale umano di Paolo Virzì, di cui è autore. “Lo dedico a mia moglie Gabriella, la persona che mi sta più vicino – ha detto -, a  Caserta e all’Einaudi” . Anche quest’anno, il più chiacchierato e anelato e bistrattato premio letterario d’Italia è andato.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...