Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2024 | Attualità, Eventi

Un role game presenta l’Italia dei Longobardi

“Prima che il gallo canti” è l’avventura fantasy realizzata dall’Associazione Italia Langobardorum e Gummy Industries. Si potrà giocare dal vivo a Castelseprio (VA) il 25 maggio e a Cividale del Friuli (UD) il 1° giugno.

Gioco di ruolo a spasso per la storia dei Longobardi, con una tappa in Lombardia e una in Friuli. Si intitola “Prima che il gallo canti” ed è ispirata a “Dungeons & Dragons” l’avventura fantasy prodotta dall’Associazione Italia Langobardorum, l’ente di gestione del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.).

Ideata e scritta da Emilio Palmerini e Giada Taribelli, il gioco ha un antefatto a fumetti sceneggiato e illustrato da Francesco Mazziotta del collettivo “Non Dire Draghi”. Adesso il gioco fa tappa al Parco Archeologico di Castelseprio (VA) sabato 25 maggio e, la settimana dopo, presso il Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto longobardo di Cividale del Friuli (UD).

Castelseprio-Torba - courtesy press office

Castelseprio-Torba – courtesy press office

In entrambi gli appuntamenti, l’iniziativa, coinvolgerà in un’unica sessione di gioco, dalle 15 alle 18, numerosi partecipanti suddivisi in più tavoli da gioco. Alcuni game master li accompagneranno nella conoscenza di una straordinaria civiltà che si dimostrò capace, nel periodo di transizione tra il tardoantico e l’alto Medioevo, di realizzare una felice sintesi tra l’eredità classica greco-romana e l’apporto culturale germanico. Per i partecipanti è prevista una visita guidata gratuita al Parco Archeologico e all’Antiquarium di Castelseprio e al Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, entrambi appartenenti al sito seriale UNESCO.

I giocatori interpreteranno un gruppo di avventurieri longobardi, chiamati a risolvere un oscuro mistero celato tra le mura di una comunità monastica dell’VIII secolo, immaginati in rappresentanza di ciascuno dei sette luoghi che, con i relativi gruppi monumentali, costituiscono il sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia: – l’area della Gastaldaga (con il Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo) e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD),
– il monastero di San Salvatore – Santa Giulia e l’area archeologica del Capitolium a Brescia,
– il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Torba e a Castelseprio (VA),
– la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG),
– il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG),
– il Complesso di Santa Sofia a Benevento
– il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).

di Daniela Faggion

Cividale del Friuli - courtesy press office

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...