Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2023 | Innovazione

Un sensore tutto italiano per combattere i tumori

Misura le radiazioni e garantisce terapie più efficaci e meno effetti collaterali. È stato messo a punto da ricercatori di Infn, Cnr e cinque Università.

Misurare in tempo reale le radiazioni che un paziente riceve durante le terapie oncologiche, per essere certi che riceva solo quelle necessarie, che queste siano efficaci al massimo e che gli effetti collaterali siano ridotti al minimo: è la specificità di un sensore tutto italiano nato per combattere i tumori in maniera ancora più precisa. I test già eseguiti sui manichini sono l’anticamera della sperimentazione sui pazienti.

Il rivelatore sviluppato è infatti piccolo, flessibile e costruito con materiali organici: per questo può essere applicato facilmente su ogni parte del corpo e, spiegano i ricercatori, è più sensibile e resistente rispetto ai dispositivi convenzionali. Il vero plus, però, è l’analisi in tempo reale, passo avanti di enorme importanza rispetto ai sistemi attualmente utilizzati nel controllo delle terapie cliniche.

Al lavoro Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Università di Bologna, Università Federico II di Napoli, Università Roma Tre, Università di Padova e Università di Trento: un articolato lavoro di squadra a livello istituzionale e accademico, che ha meritato la pubblicazione sulla rivista NPJ Flexible Electronics. Il sensore è destinato a un utilizzo anche nello spazio, per il monitoraggio delle dosi di radiazioni cosmiche dannose assorbite dagli astronauti.

di Daniela Faggion

Infn, CNR e cinque Università hanno lavorato a un sensore che controlli le radiazioni usate in oncologia
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...