Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2021 | Attualità

Un tram che si chiama Carla Fracci

Sarà in servizio a Milano per ricordare l’étoile della Scala e suo padre, tranviere che la salutava scampanellando ogni volta che passava davanti al teatro.

La ballerina italiana più famosa al mondo si è spenta all’età di 84 anni. Simbolo di Milano, il New York Times la definì “prima ballerina assoluta”, lascia la sua eleganza e la sua dedizione come modello d’ispirazione per generazioni di giovani non solo nel mondo della danza.

Nata nel 1936 nel capoluogo lombardo da una famiglia di umili origini, la madre operaia della Innocenti e il padre Luigi tranviere, che per anni ha guidato la linea numero 1 proprio davanti al Teatro. In una delle ultime interviste la Fracci racconta come era solito suonare 3 volte il campanello, quando passava per salutarla. Il Comune ha già allestito un tram speciale bianco con il suo nome che percorrerà la stessa linea del padre.

Carla Fracci aveva studiato alla scuola di ballo della Scala dove diventa prima ballerina. Un talento naturale e una disciplina ferrea sono state alla base degli insegnamenti della coreografa russa Vera Volkova.

La sua notorietà artistica rimane legata alle interpretazioni di Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini, e in particolare un’indimenticabile esibizione di ‘Giselle‘ da cui nel 1969 venne realizzato un film.

Con lei hanno danzato tutti i più grandi ballerini internazionali, da Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov a Roberto Bolle.

Tra le varie onorificenze che le sono state assegnate nel corso della sua prestigiosa carriera anche  quella che mostra di più il suo legame con Milano: l’Ambrogino d’oro assegnatole nel 1972.

 

__

 

di Debora Borsetto

tram_Carla_Fracci

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...