Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2014 | Attualità

Un Twitter segreto dagli Usa per controllare Cuba

L’amministrazione Obama per anni ha segretamente finanziato un social network , sulla falsa riga di Twitter, con l’intento di alimentare a Cuba il malcontento verso il governo . Obiettivo: creare una massa critica pronta a essere mobilitata nel caso di una primavera cubana. A rivelarlo è l’agenzia giornalistica Associated Press , venuta in possesso di un migliaio di pagine di documenti che sarebbero dovuti rimanere segreti. A scatenare la polemica è soprattutto il fatto che a gestire il piano, nome in codice ZunZeneo , come viene chiamato nello slang cubano il cinguettio del colibrì, non sono la Cia o la Nsa. Ma i vertici dell’ agenzia federale per lo sviluppo internazionale e il controllo sull’utilizzo degli aiuti umanitari erogati dagli Usa. E i programmi dell’Usaid per essere legali devono ricevere l’autorizzazione dal presidente americano in persona. “Si tratta solo di un programma di sviluppo come tanti altri”, si è difeso il portavoce della Casa Bianca, escludendo qualunque tipo di ” copertura ” da parte dell’amministrazione di iniziative segrete. Il piano sarebbe stato ideato nel 2009, partito nel 2010 dopo un incontro segreto a Barcellona e concluso nel 2012, per un costo di circa 1,6 milioni di dollari. Per non insospettire le autorità de L’Avana, all’inizio il social è stato alimentato con contenuti di carattere non politico, ma raggiunti 40mila account ha cominciato a essere luogo di scambio di opinioni sul fronte della politica e del sociale.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...