Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2008 | Attualità

Una commissione autonoma per Venezia

Per la prossima Mostra del Cinema di Venezia a marzo sarà insediata una nuova commissione selezionatrice che vedrà la presenza di uno straniero. Lo hanno detto a Berlino Paolo Baratta, nuovo presidente della Biennale, e Marco Mueller, direttore della Mostra del Cinema. “Venezia deve essere modellata sui bisogni di chi realizza i film, li fa realizzare e circolare – ha detto Mueller -. Per questo il criterio di selezione dovrà rimanere alto”. La nuova commissione di selezione si insedierà entro la prima metà di marzo e comincerà subito a lavorare. Per garantire selettività, saranno stabilite liste di priorità, gerarchie e saranno ammessi non più di sessanta lungometraggi. Mueller afferma: “Non siamo a rimorchio delle strategie di promozione che vedono Venezia come ultima tappa prima delle uscite nelle sale. Garantiremo infatti la massima ospitalità pur mantenendo sobrietà riguardo ai grandi ospiti. Per quanto riguarda la tipologia di film, Mueller sottolinea che “probabilmente ci sarà una grande presenza dei lavori angloamericani, ma a causa dello sciopero degli sceneggiatori che hanno ritardato alcune produzioni delle major, a scendere in campo potrebbero essere finalmente quelli che vogliamo veramente: i veri film indipendenti”.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...