Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2021 | Ambiente

Le alpi formano una corona sempre più verde

Ma con gran pena le reca giù”. A scuola, ai tempi, il nome delle Alpi e  il loro distribuirsi da ovest a est come una corona verde in capo all’Italia, veniva memorizzato con questa formula: Marittime Cozie Graie Pennine Lepontine Retiche Carniche Giulie. Una catena montuosa che racchiude 1.300 chilometri di montagne con una fortissima vocazione turistica, oltre che geografica, ambientale, storica e culturale.

E che secondo un recente studio condotto dall’ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) starebbe diventando sempre più verde. E’ stato infatti osservato il fenomeno che vede le piante risalire le montagne e colonizzarle poco a poco fino ad aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi.

I risultati dello studio, pubblicati in un paper dal titolo “The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme” sulla rivista scientifica Global Change Biology, mostrano inoltre come la tendenza sia tutt’altro che uniforme e come permanga una sostanziale incertezza sulle reali cause alla base di questa variabilità spaziale.

Secondo gli studiosi l’inverdimento in corso nelle Alpi riflette principalmente l’elevata reattività degli ecosistemi scarsamente vegetati che sono in grado di trarre il massimo beneficio dalla temperatura e dal miglioramento dell’habitat legato all’acqua sopra il limite del bosco.

 

di Arman Mariani

Guarda anche:

boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...