Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2021 | Ambiente

Le alpi formano una corona sempre più verde

Ma con gran pena le reca giù”. A scuola, ai tempi, il nome delle Alpi e  il loro distribuirsi da ovest a est come una corona verde in capo all’Italia, veniva memorizzato con questa formula: Marittime Cozie Graie Pennine Lepontine Retiche Carniche Giulie. Una catena montuosa che racchiude 1.300 chilometri di montagne con una fortissima vocazione turistica, oltre che geografica, ambientale, storica e culturale.

E che secondo un recente studio condotto dall’ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) starebbe diventando sempre più verde. E’ stato infatti osservato il fenomeno che vede le piante risalire le montagne e colonizzarle poco a poco fino ad aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi.

I risultati dello studio, pubblicati in un paper dal titolo “The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme” sulla rivista scientifica Global Change Biology, mostrano inoltre come la tendenza sia tutt’altro che uniforme e come permanga una sostanziale incertezza sulle reali cause alla base di questa variabilità spaziale.

Secondo gli studiosi l’inverdimento in corso nelle Alpi riflette principalmente l’elevata reattività degli ecosistemi scarsamente vegetati che sono in grado di trarre il massimo beneficio dalla temperatura e dal miglioramento dell’habitat legato all’acqua sopra il limite del bosco.

 

di Arman Mariani

Guarda anche:

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...