Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2025 | Ambiente, Attualità, Innovazione

Una foresta itinerante da Firenze all’Europa

Si chiama ImForest025 il progetto che dall’Italia raggiungerà Valencia per donare alberi e sensibilizzare sul cambiamento climatico

Una foresta di lecci prima a Firenze e poi verso la Spagna, fino a Valencia, per immagazzinare anidride carbonica, abbassare le temperature cittadine e sensibilizzare le persone rispetto al cambiamento climatico: è il cuore di ImForest025 (Itinerant Mediterranean Forest), progetto promosso dall’organizzazione non profit LWCircus-Onlus, un network per lo sviluppo sostenibile coordinato da Annacaterina Piras in giro per il mondo, supportato da Parma Agency Group e AYAQ.

Attualmente la foresta di piante in vaso è ospitata presso il chiostro del Museo Sant’Orsola, nell’omonimo ex convento del centro di Firenze, e sarà visitabile su prenotazione fino al 19 giugno. Poi, l’installazione si sposterà fino a settembre in un altro punto iconico della città, probabilmente Piazza San Lorenzo, una delle più calde del capoluogo toscano: il senso è quello di rendere il progetto parte della comunità, che “adotterà” gli alberi e beneficerà dei loro effetti di mitigazione delle temperature, e di responsabilizzare i singoli a prendersi cura dell’ambiente.

Nel momento in cui all’Asinara, in Sardegna, sarà in corso BRAL025 (Biennale Di Resilenza, Arte e Paesaggio, dal 18 al 28 settembre) la foresta itinerante si muoverà verso la Spagna, prima a Barcellona per la XIII Biennale Internazionale del Paesaggio, poi a Valencia: qui gli alberi vorrebbero essere donati alla città come simbolica compensazione per le alluvioni subite nel 2024, ulteriore monito del cambiamento climatico e delle sue drammatiche conseguenze.

di Daniela Faggion

1.GruppoLWCircus_FotoChiaraBaldi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...