Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2025 | Ambiente, Attualità, Innovazione

Una foresta itinerante da Firenze all’Europa

Si chiama ImForest025 il progetto che dall’Italia raggiungerà Valencia per donare alberi e sensibilizzare sul cambiamento climatico

Una foresta di lecci prima a Firenze e poi verso la Spagna, fino a Valencia, per immagazzinare anidride carbonica, abbassare le temperature cittadine e sensibilizzare le persone rispetto al cambiamento climatico: è il cuore di ImForest025 (Itinerant Mediterranean Forest), progetto promosso dall’organizzazione non profit LWCircus-Onlus, un network per lo sviluppo sostenibile coordinato da Annacaterina Piras in giro per il mondo, supportato da Parma Agency Group e AYAQ.

Attualmente la foresta di piante in vaso è ospitata presso il chiostro del Museo Sant’Orsola, nell’omonimo ex convento del centro di Firenze, e sarà visitabile su prenotazione fino al 19 giugno. Poi, l’installazione si sposterà fino a settembre in un altro punto iconico della città, probabilmente Piazza San Lorenzo, una delle più calde del capoluogo toscano: il senso è quello di rendere il progetto parte della comunità, che “adotterà” gli alberi e beneficerà dei loro effetti di mitigazione delle temperature, e di responsabilizzare i singoli a prendersi cura dell’ambiente.

Nel momento in cui all’Asinara, in Sardegna, sarà in corso BRAL025 (Biennale Di Resilenza, Arte e Paesaggio, dal 18 al 28 settembre) la foresta itinerante si muoverà verso la Spagna, prima a Barcellona per la XIII Biennale Internazionale del Paesaggio, poi a Valencia: qui gli alberi vorrebbero essere donati alla città come simbolica compensazione per le alluvioni subite nel 2024, ulteriore monito del cambiamento climatico e delle sue drammatiche conseguenze.

di Daniela Faggion

1.GruppoLWCircus_FotoChiaraBaldi

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...