Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2024 | Attualità

Una foto italiana per celebrare l’evento della Nasa

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale statunitense seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è st

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale Usa seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è stata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

ata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

di Antonietta Vitagliano

Da <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Da Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...