Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2024 | Attualità

Una foto italiana per celebrare l’evento della Nasa

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale statunitense seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è st

Per la quarta volta, l’agenzia spaziale Usa seleziona un lavoro dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace per celebrare la Notte della Luna. Quest’anno la scelta è ricaduta su Moona Lisa.

Un collage di diverse lune da cui emerge enigmatica la Gioconda di Leonardo da Vinci. È la versione lunare di uno dei ritratti italiani più famosi nel mondo ed è stata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

ata scelta dalla Nasa per celebrare la notte della Luna, l’iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra.

La foro è dell’astrofotografa italiana Marcella Giulia Pace, originaria di Ragusa, e si chiama Moona Lisa per richiamare il nome originale dell’opera ma anche l’elemento di cui si compone, la Luna. La foto raffigura infatti la Gioconda che emerge dal mix di immagini colorate della Luna ed è stata realizzata dall’artista ragusana in collaborazione con il collega Gianni Sarcone.

Per la realizzazione della foto è stata utilizzata una tecnica di pixel art particolare: al posto dei pixel tradizionali, sono state inserite immagini di lune con diverse colorazioni. La maggior parte delle lune che compongono la Gioconda presentano la luce cinerea, ossia il fenomeno nel quale la porzione della Luna non esposta direttamente alla luce solare viene illuminata dal riflesso della Terra, e che è stato studiato per la prima volta da Leonardo da Vinci.

È la seconda volta che questa foto viene selezionata dalla Nasa per celebrare la Notte della Luna ed è inoltre la quarta volta che una foto di Marcella Giulia Pace viene selezionata dalla Nasa per celebrare l’evento.

Fonte foto: www.ansa.it

di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...