Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2014 | Attualità

Una legge prova a imbrigliare gli insulti online

Non si placano le polemiche sulla deriva internet degli scontri politici nazionali , che hanno portato alla luce il peggio della rete, con insulti a parlamentari di varia specie e a cariche istituzionali di primo piano, come il presidente della Camera Laura Boldrini, apostrofata con frasi sessite e denigratorie dai simpatizzanti del Movimento 5 Stelle (aizzati dallo stesso Beppe Grillo). Contro il degenerare del dibattito virtuale è stata presentata una proposta di legge firmata dai deputati del Pd Alessandra Moretti e Francesco Sanna , che vorrebbero mostrare, online e offline, i volti e i nomi degli aggressori digitali seriali.  “Un intervento a 360 gradi  – ha detto Moretti – , che tutela anche i minori , sempre più vulnerabili.   È un intervento necessario. Ma vorrei precisare una cosa: non c’è alcun bavaglio per la rete. Anzi, credo che questo testo sia migliorabile, quindi mi piacerebbe aprirlo al contributo dei blogger” . Difficile pensare che gli attori del web, così come i semplici utenti, possano accettare lo stratagemma della gogna virtuale, in cui chi sbaglia viene esposto al pubblico ludibrio , anche se quella dell’album fotografico dei cattivi sembra essere una provocazione più che un vero progetto. Il testo della proposta di legge è composto da quattro articoli: due sono simili al testo sulla diffamazione già approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato, e non prevedono il carcere per i giornalisti e per chi viene condannato per diffamazione. Inoltre, la pubblicazione della rettifica può assumere causa d’improcedibilità sopravvenuta, che determina la pronuncia di non luogo a procedere.  Un altro articolo è dedicato alla tutela dei minori, mentre la vera novità riguarda il diritto all’oblio e le possibili ripercussioni  su tutti siti che fanno informazione (anche se non registrati come testate giornalistiche). Chiunque potrà chiedere la rettifica o la rimozione delle informazioni che lo riguardano, qualora fossero  “inesatte, lesive della propria dignità, o anche soltanto non più attuali” , e sarà obbligatoria l’eliminazione degli articoli in questione dai motori di ricerca. Il tentativo di regolamentare il dibattito in rete e di garantire una sorta di diritto alla sparizione dal web rischia però di penalizzare quotidiani online e blog, i cui archivi – così come le pagine dei social network – potrebbero essere falcidiati dalla nuova legge, portatrice di ordine e disciplina.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...