Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2021 | Attualità

Una nuova famiglia per i cuccioli ospitati nel rifugio del carcere di Spoleto

Hanno trovato una nuova famiglia e una nuova casa i primi tre cuccioli ospitati nel piccolo rifugio per cani realizzato presso il carcere di Spoleto grazie al progetto Fuori dalle Gabbie. Un modello di gestione e accudimento di cani senza famiglia alternativo al canile.

Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. 

L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione CAVE CANEM e in collaborazione con il comune di Spoleto e l’Istituto Penitenziario della città.

Il progetto 

Marco e Paolo – nomi di fantasia –  due persone detenute alle quali è stata affidata la gestione del rifugio hanno salutato i primi tre cuccioli e li hanno affidati alle cure delle nuove famiglie.

Sono otto i cuccioli accolti nel rifugio a fine estate, accuditi con amore e attenzione e accompagnati in un percorso di socializzazione per favorire le possibilità di adozione.  Grazie al lavoro svolto, i primi tre cuccioli sono stati affidati alle nuove famiglie: Evita, Teo e Annibale hanno infatti trovato una nuova casa. 

Il progetto “Fuori dalle Gabbie” è presente anche all’interno della Casa Circondariale di Napoli Secondigliano e nell’Istituto Penale per i Minorenni Casal del Marmo di Roma. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: coinvolgere le persone detenute in percorsi formativi e lavorativi, che consentano l’acquisizione di competenze professionali e quindi spendibili al termine della condanna e fornire un servizio di gestione e accudimento a favore dei cani senza famiglia, spesso vittime di abbandono, maltrattamenti e bisognosi di assistenza costante.

La fondazione 

La Fondazione CAVE CANEM ONLUS è stata istituita nel 2019 dalla volontà della Presidente Adriana Possenti e della Vicepresidente Federica Faiella. Un’impresa sociale al femminile che si prefigge l’obiettivo di cambiare il destino di cani e gatti in difficoltà e di promuovere un’evoluzione nel rapporto uomo/animale, grazie a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione e pratiche socialmente innovative. Nel corso del primo anno di vita della Fondazione sono stati finanziati e realizzati 12 progetti in più punti d’Italia aiutando oltre mille cani a trovare una nuova famiglia e una nuova casa. 

Scopri di più sui progetti della Fondazione. 

di Serena Campione

cuccioli

Guarda anche:

Sostenere le bellezze italiane: ecco la missione dei “Luoghi del Cuore” del FAI

Che cosa sono i luoghi del cuore? A questa domanda rispondeva così Giulia Maria Mozzoni Crespi, imprenditrice italiana e fondatrice del FAI: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese...

Mobile Angel: lo smartwatch anti-violenza

Si chiama Mobile Angel l’orologio che permette alle vittime di violenza di chiamare le forze dell’ordine con un solo tasto. Il progetto prevede la consegna del dispositivo alle donne vittime di...
Il diorama di Piazza San Marco (foto: profilo Instagram di Maurizio Lampis)

A Venezia il più grande diorama in Lego di Piazza San Marco

L’opera è stata realizzata a Cagliari in otto mesi di lavoro e viene esposta nel capoluogo veneto fino a maggio. Piazza San Marco in mattoncini Una Piazza San Marco in miniatura, eppure la più...