Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2021 | Attualità

Una nuova famiglia per i cuccioli ospitati nel rifugio del carcere di Spoleto

Hanno trovato una nuova famiglia e una nuova casa i primi tre cuccioli ospitati nel piccolo rifugio per cani realizzato presso il carcere di Spoleto grazie al progetto Fuori dalle Gabbie. Un modello di gestione e accudimento di cani senza famiglia alternativo al canile.

Si stima che ogni anno in Italia siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’80% dei quali rischia di morire in incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. L’abbandono è un reato punito con l’arresto fino a un anno o con una multa fino a 10.000 euro. 

L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione CAVE CANEM e in collaborazione con il comune di Spoleto e l’Istituto Penitenziario della città.

Il progetto 

Marco e Paolo – nomi di fantasia –  due persone detenute alle quali è stata affidata la gestione del rifugio hanno salutato i primi tre cuccioli e li hanno affidati alle cure delle nuove famiglie.

Sono otto i cuccioli accolti nel rifugio a fine estate, accuditi con amore e attenzione e accompagnati in un percorso di socializzazione per favorire le possibilità di adozione.  Grazie al lavoro svolto, i primi tre cuccioli sono stati affidati alle nuove famiglie: Evita, Teo e Annibale hanno infatti trovato una nuova casa. 

Il progetto “Fuori dalle Gabbie” è presente anche all’interno della Casa Circondariale di Napoli Secondigliano e nell’Istituto Penale per i Minorenni Casal del Marmo di Roma. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: coinvolgere le persone detenute in percorsi formativi e lavorativi, che consentano l’acquisizione di competenze professionali e quindi spendibili al termine della condanna e fornire un servizio di gestione e accudimento a favore dei cani senza famiglia, spesso vittime di abbandono, maltrattamenti e bisognosi di assistenza costante.

La fondazione 

La Fondazione CAVE CANEM ONLUS è stata istituita nel 2019 dalla volontà della Presidente Adriana Possenti e della Vicepresidente Federica Faiella. Un’impresa sociale al femminile che si prefigge l’obiettivo di cambiare il destino di cani e gatti in difficoltà e di promuovere un’evoluzione nel rapporto uomo/animale, grazie a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione e pratiche socialmente innovative. Nel corso del primo anno di vita della Fondazione sono stati finanziati e realizzati 12 progetti in più punti d’Italia aiutando oltre mille cani a trovare una nuova famiglia e una nuova casa. 

Scopri di più sui progetti della Fondazione. 

di Serena Campione

cuccioli

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...