Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2025 | Attualità, Eventi

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all’inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone

A 155 anni dalla composizione dell’Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in scena al Teatro dell’Opera del Cairo, vede la luce una nuova opera ispirata alle vicende dell’Antico Egitto. Si tratta di Tutankhamon, ispirata alla vita e alla leggenda del ‘Faraone bambino’, vissuto all’incirca tra il 1341 e il 1323 a.C., durante il Nuovo Regno.

L’opera è firmata dal compositore siciliano Lino Zimbone, con libretto del giornalista e scrittore Francesco Santocono, e nasce da un soggetto originale dell’egittologo Zahi Hawass, battagliero archeologo e segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, figura centrale nella valorizzazione del lascito dell’antico Egitto.

Il 2 novembre, all’inaugurazione del Grande Museo Egizio del Cairo, debutterà dunque un’opera che vuole lanciare un ponte fra epoche e culture, concentrandosi sul volto umano di una figura straordinaria che, insieme ai suoi tesori, va a costituire il cuore pulsante della nuova istituzione mussale. Alla messa in scena parteciperanno fra gli altri il tenore Bogdan Mihai lonut e la soprano Chiara Salerno.

“È un onore poter contribuire con un’opera italiana a un evento di tale portata mondiale – hanno dichiarato alla stampa Zimbone e Santocono –
Tutankhamon non è soltanto una figura storica, ma un simbolo universale di mistero e bellezza che ci parla ancora oggi”.

m-abnodey-egitto-unsplash
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...