Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2023 | Attualità

Una nuova sfida italiana all’Himalaya

Riccardo Bergamini è in partenza per il Nepal: vuole trovare e percorrere una via di salita dalla valle del Rolwaling mai tentata prima

Dalle Alpi Apuane all’Himalaya per un’altra impresa mai tentata prima. Lo scalatore toscano Riccardo Bergamini torna in Nepal per una arrampicata inedita. Da un campo base a 4.800 metri, vuole infatti trovare e percorrere una salita dalla valle del Rolwaling che mai è stata provata da altri colleghi. Si tratta di una cima in una regione particolarmente impervia e isolata, con più di 50 vette oltre i 6.000 metri, conosciuta anche per una grotta che i buddisti considerano sacra per meditare.

Dopo un primo passaggio nella valle dell’Everest, dove Bergamini incontrerà un amico sherpa che gli darà supporto nell’impresa, il viaggio proseguirà appunto per la valle Rolwaling, attraverso alcune zone ancora poco conosciute e battute dal turismo della montagna. L’idea di partenza è questa, ma l’alpinista di Lucca ha già annunciato che considererà i fattori e le condizioni che si troverà di fronte, senza per forza un obiettivo precostituito. La montagna insegna a non rischiare, d’altronde, anche e soprattutto a chi, come Bergamini in montagna ha perso amici ma anche compiuto tante imprese: fra le altre, gli ottomila del Manaslu senza ossigeno, l’Alaska a -43°, la conquista di una cima inespugnata dell’Himalaya.

Lo scalatore e divulgatore ha però in mente con certezza il nome del suo viaggio: ‘ElevaMente’, lo stesso della sua associazione no profit, per mettere insieme impresa sportiva e alpinismo, ma anche crescita, formazione e solidarietà. Come già in altre occasioni Bergamini porterà aiuti ai bambini di un orfanotrofio locale, “gemellato” con la scuola dei suoi figli, e rinnoverà il patto di amicizia tra il Comune di Lucca e una scuola nepalese.

 

di Daniela Faggion

Montagne nepalesi - ph. alexwragge
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...