Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2007 | Innovazione

Una nuova vita per .com che diventa Punto.it

Il quotidiano .Com, che aveva chiuso i battenti la scorsa estate per le vicende giudiziarie che avevano coinvolto gli editori, ritorna con un nuovo nome come inserto allegato a L’Opinione, storico giornale di area liberale che debutta con nuova veste grafica, formato e carta. Punto.it, questo il nuovo nome, sarà formato da quattro pagine dedicate a emittenza televisiva, editoria cartacea e online, marketing e pubblicità, cinema, mondo dei giornalisti e della comunicazione politica. C’è anche una sezione di analisi degli ascolti televisivi curata da Gianluca Marchi. Paolo Pillitteri, ex sindaco di Milano e condirettore dell’Opinione, è il direttore del nuovo inserto. Il giornale è per ora diffuso solo a Milano e Roma, ma entro qualche mese dovrebbe essere distribuito in una settantina di città capoluogo. Per raggiungere il pareggio L’Opinione dovrebbe vendere 5mila copie al giorno. Il giornale beneficia di finanziamenti pubblici.  L’Opinione, ha ricordato Pillitteri, venne fondata alla fine del 1847 da Camillo Benso conte di Cavour, come “Quotidiano politico”. Successivamente è diventato l’organo ufficiale del Partito Liberale Italiano. Il giornale, dal novembre 1992, con la direzione di Arturo Diaconale, è uscito dalla crisi causata dalla diaspora dei liberali fino a tornare a essere un quotidiano dal 14 dicembre 1993, come “L’opinione delle libertà” edito da una società cooperativa guidata da Stefano Peschi.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...